L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dichiara aperte le iscrizioni alle audizioni per l’ammissione all’Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Finalità
L’Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino ha per obiettivo la formazione professionale del professore d’orchestra.
La finalità è perseguita attraverso interventi formativi altamente qualificati, aventi per oggetto il perfezionamento delle competenze musicali e delle tecniche esecutive e interpretative del repertorio operistico e sinfonico; è prevista altresì un’intensa attività di work experience, quale parte integrante del percorso formativo, con partecipazioni a produzioni artistiche dell’Accademia e/o delle Istituzioni partner.
Requisiti di ammissione alle audizioni
Possono iscriversi alle audizioni coloro che:
Il Diploma accademico dovrà essere stato conseguito presso Conservatori di musica o Istituzioni musicali autorizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca al rilascio di titoli di studio di Alta Formazione Artistica e Musicale. È ammesso il possesso di titoli di studio equivalenti rilasciati da Conservatori o Istituti musicali esteri, purché attestato da Dichiarazione di valore rilasciata dalle Autorità consolari italiane o da Dichiarazione di equipollenza rilasciata dalle competenti Autorità italiane.
Le selezioni sono aperte a cittadini sia europei che extraeuropei.
Struttura del progetto
Il piano formativo, finalizzato al conseguimento di capacità e conoscenze specialistiche, può contemplare lo svolgimento delle seguenti attività:
Il progetto si contraddistingue per la stretta interazione e la forte sinergia instaurata tra esercitazioni didattiche e attività di work experience, quest’ultima consistente in partecipazioni ad attività di produzione artistica dell’Accademia, propria o in collaborazione con ulteriori Istituzioni partner.
La Direzione dell’Accademia si riserva di integrare il programma di studio con quant’altro ritenga necessario per il perfezionamento artistico del partecipante.
La titolarità degli insegnamenti è affidata ad artisti ed esperti professionisti del settore.
Durata e articolazione dell’attività
Il progetto si articola in diverse sessioni di studio/work experience, aventi una durata complessiva tendenzialmente non superiore a un anno.
La prima sessione avrà inizio lunedì 12 maggio 2025 e terminerà a giugno dello stesso anno.
Le lezioni saranno programmate con cadenza bisettimanale (al lunedì e al martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00), per una durata massima di 5 ore l’una.
Per il mese di giugno 2025 è prevista la partecipazione all’attività di pubblico spettacolo per un impegno pari a circa 10 giorni.
Sede
Le attività si svolgeranno principalmente presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze. Ulteriori sedi potranno essere individuate successivamente.
Domanda di partecipazione alle audizioni e termini di presentazione
La domanda di ammissione alle audizioni dovrà essere compilata esclusivamente on-line (accedere alla pagina www.maggiofiorentino.com/accademia/bandi, cliccare sul link relativo all’Ensemble orchestrale, cliccare sul pulsante “Iscriviti”; effettuare la registrazione al sito di Accademia e compilare il modulo di candidatura alle selezioni).
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
La dimensione di ogni singolo file da allegare non dovrà essere superiore a 2 Mb.
La domanda di ammissione alle selezioni è da intendersi accolta con riserva sino all’avvenuta positiva verifica delle dichiarazioni rese e della documentazione prodotta. Qualora la verifica abbia esito negativo, la domanda di ammissione alle selezioni è respinta.
La verifica di cui sopra potrà essere effettuata dall’Accademia anche successivamente all’ammissione alle audizioni o al percorso formativo; al riscontro di dichiarazioni false, il candidato ammesso verrà immediatamente espulso.
La documentazione allegata alla domanda di partecipazione alle audizioni dovrà essere obbligatoriamente presentata in lingua italiana o inglese.
Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse entro sabato 26 aprile 2025 ore 23:59, ora italiana; eventuali domande pervenute oltre il termine indicato potranno essere accolte dalla Direzione a proprio insindacabile giudizio.
Il termine di presentazione delle domande potrà in ogni caso essere modificato a discrezione della Direzione dell’Accademia.
Selezioni
L’ammissione all’Ensemble orchestrale è subordinata al superamento delle seguenti due fasi selettive: 1) preselezione sulla base di registrazione audiovideo; 2) audizioni dal vivo.
Preselezione: valutazione registrazione video
Per la preselezione il candidato dovrà far pervenire all’Accademia la registrazione video di un brano a propria scelta (preferibilmente un’esposizione di un concerto, con o senza accompagnamento).
La registrazione, da trasmettere contestualmente all’iscrizione alle audizioni, dovrà rispettare seguenti caratteristiche:
Il candidato dovrà rendere disponibile la registrazione video online, tramite qualunque tipologia di piattaforma web (proprio sito internet, social network, canali web dedicati quali, a titolo esemplificativo, Youtube, Vimeo, etc.). Il link di collegamento al video dovrà essere indicato nell’apposito spazio presente nella domanda di iscrizione.
Qualora la registrazione video dovesse consentire la sola riproduzione dell’audio, la Commissione si riserva la facoltà di rigettare la domanda o di richiedere l’integrazione della stessa con la ripresa video mancante.
L’esito della preselezione verrà comunicato a tutti i candidati entro il 28 aprile 2025. La comunicazione verrà trasmessa esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato nella propria domanda di iscrizione. Non sono contemplati altri sistemi di notifica. Medesime modalità di comunicazione sono previste per la convocazione dei candidati ammessi alle audizioni dal vivo.
Audizioni dal vivo
Le audizioni dal vivo si svolgeranno presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze (Italia), nelle seguenti date:
In caso di necessità, l’Accademia si riserva la facoltà di modificare le suddette date di audizione.
Data e ora di convocazione individuale alle audizioni verranno comunicate a ogni singolo candidato contestualmente all’esito della preselezione, esclusivamente tramite email.
Programma di audizione
In sede di audizione i candidati sono tenuti a presentare il programma musicale afferente al proprio strumento, così come indicato nel documento visualizzabile al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1rCg_V9u429XQ4J07OfTu6HDplqoY5cxK/view?usp=sharing
La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare in tutto o in parte i brani richiesti.
La prova potrà essere aperta al pubblico, a discrezione della Direzione.
Per i brani musicali richiedenti l’accompagnamento pianistico, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino metterà a disposizione dei candidati un maestro collaboratore al pianoforte. È comunque data facoltà ai candidati di farsi accompagnare da un proprio pianista, a proprie spese.
Quota di partecipazione alle selezioni
La partecipazione alle selezioni è gratuita.
Candidati ammessi all’Ensemble orchestrale
Al termine delle selezioni la Commissione di valutazione stilerà la graduatoria degli idonei, in base alla quale verranno individuati i candidati da ammettere all’Ensemble orchestrale.
I candidati dichiarati idonei ma non ammessi per esaurimento dei posti disponibili, potranno:
La Direzione si riserva la facoltà di ammettere ulteriori partecipanti ad attività avviata, previa verifica dell’idoneità dei candidati.
Quota di iscrizione all’Ensemble orchestrale
L’iscrizione all’Ensemble orchestrale e la frequenza delle relative attività formative sono gratuite.
Frequenza
La frequenza delle lezioni e delle prove dell’Ensemble orchestrale è obbligatoria. Per quanto concerne la mera attività formativa, qualora le assenze superino il 20% delle ore assegnate, la Direzione potrà estromettere il partecipante dall’Ensemble e da ogni attività a esso afferente.
La partecipazione all’attività di pubblico spettacolo è da intendersi parte integrante del percorso formativo.
Attività artistica
L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino potrà impegnare l’Ensemble orchestrale in attività di pubblico spettacolo, propria o realizzata in collaborazione con Istituzioni partner. L’Ensemble potrà pertanto essere chiamato a prendere parte a produzioni liriche e/o concertistiche.
La partecipazione di ogni membro dell’Ensemble alla produzione artistica è subordinata al livello di preparazione raggiunto, all’idoneità del singolo allo specifico repertorio da eseguire, all’organico richiesto dalla partitura e, non di meno, alla regolare presenza del partecipante alle lezioni e alle prove.
Ogni elemento di giudizio di cui sopra è rimesso alla valutazione insindacabile della Direzione artistica dell’Accademia.
Produzione artistica prevista per giugno 2025
Per il mese di giugno 2025 sono previsti i seguenti impegni artistici:
Tale programmazione è suscettibile di modifiche e/o variazioni.
Firenze, 26 marzo 2025
Per ulteriori informazioni
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - ETS
Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze (FI) – Italy
Tel. +39 055 2779334
E-mail: [email protected]
Sito web: www.maggiofiorentino.com/accademia