Ivor Bolton

Mozart e Stravinskij

  • Biglietti
Programma

La serata si apre con la Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504, detta “Praga”, di Wolfgang Amadeus Mozart: fu completata il 6 dicembre del 1786 (questo facilmente constatabile poiché Mozart, durante gli anni della sua maturità, tenne un catalogo completo delle proprie opere, nel quale inserì questa sinfonia datandola con precisione) e deve il suo nome alla città nella quale fu eseguita per la prima volta il 19 gennaio dell'anno successivo. Segue la suite da concerto Pulcinella di Igor Stravinskij: così come L'Oiseau de feu e la Sacre du primtemps nacquero sulla strada della collaborazione fra il compositore e Sergej Pavlovič Djagilev, il fondatore dei “Ballets Russes”, anche l'idea di comporre Pulcinella scaturì dal rapporto fra quest’ultimo e Stravinskij nella primavera del 1919. Djagilev aveva difatti scoperto al Conservatorio di Napoli parecchi manoscritti di musica incompiuta di Pergolesi e, rientrato a Parigi, propose al compositore di esaminare quelle musiche per riorchestrarle ed eventualmente realizzarne un balletto.

Chiude il concerto la Sinfonia di salmi per coro e orchestra, sempre di Stravinskij: nel 1930 il direttore Sergej Kusevickij, alla testa della Boston Symphony Orchestra da numerosi anni, chiese a Stravinskij di comporre una sinfonia per le celebrazioni del 50º anniversario dell’ensemble orchestrale. Il musicista accettò quasi subito l'invito dato che pensava di dedicarsi alla stesura di una partitura sinfonica ‘importante’ da parecchio tempo: l’opera si divide in tre parti basate rispettivamente sui versetti 13 e 14 del XXXVIII salmo, sui versetti 2, 3 4 del XXXIX salmo e sull'intero salmo CL del Libro dei Salmi dell’Antico Testamento. 

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504, Praga

Igor Stravinskij
Pulcinella, suite da concerto
Sinfonia di salmi per coro e orchestra

Artisti

Direttore
Ivor Bolton

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

Durata
Prima parte: 40 minuti | Intervallo: 25 minuti | Seconda parte: 47 minuti
Durata complessiva: 1 ora e 52 minuti circa
Biglietti
Auditorium
Loading map...
Settore A
Settore B
Settore C
Settore D
Prezzi
Settore D20,00€
Settore C35,00€
Settore B50,00€
Settore A70,00€
Locandina