Hector Berlioz

La damnation de Faust - In forma di concerto - ANNULLATA

  • Recite
Programma
Informiamo che - in seguito alla pubblicazione del DPCM del 14/01/2021 e in ottemperanza alle limitazioni indicate - le recite previste dell'opera La damnation de Faust - In forma di concerto (11, il 13 e il 16 gennaio 2021) sono annullate. La Fondazione del Maggio quindi rimborserà il costo del biglietto relativo.

Sarà pertanto possibile richiedere il rimborso a partire dal 7 al 30 gennaio 2021.

Come molti maestri del Romanticismo anche Berlioz fu inevitabilmente attratto dal Faust di Goethe. Al 1829 risalgono le Huit scènes de Faust, una prima veste musicale del mito che tuttavia non lasciò soddisfatto l’autore e fu ritirata dalle scene. Ma dopo diversi anni, nel 1845, quei materiali accantonati vennero ripresi e rielaborati per dar vita a La damnation de Faust - un’opera in forma di concerto o, come la definì Berlioz, una ‘leggenda drammatica’ in quattro parti per soli, coro e orchestra - che debuttò all’Opéra-Comique il 6 dicembre 1846. In virtù della sua particolare natura di opera non destinata alle scene, La damnation de Faust si basa su un impianto drammaturgico innovativo: venti scene pensate come tableaux autonomi in cui l’autore passa da una forma all’altra con estrema libertà, dai momenti solistici dei protagonisti, ai molti numeri d’insieme, dalle scene corali ai lunghi brani puramente orchestrali. Ed è trattata con libertà anche la stessa fonte letteraria; Berlioz si serve infatti solo di alcune parti del romanzo e, a differenza di Goethe, sceglie di concludere la sua lettura del mito condannando Faust alle pene dell’inferno con un atto di pessimismo estremo in puro stile romantico.
Artisti
Direttore
James Levine

Faust
Michael Spyres

Marguérite
Marianne Crebassa

Méphistophélès
Ferruccio Furlanetto

Brander
Edwin Crossley Mercer

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Recite
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio