dalle opere di Richard Wagner

La fiaba di Tristano

  • Biglietti
Programma

La storia di Tristano e Isotta risale a tempi lontanissimi: di origine celtica ma tramandata dai normanni, diventa velocemente una delle narrazioni più popolari del medioevo. La vicenda dell’opera wagneriana rimane intatta e gli affascinanti e suggestivi scenari dell’antica leggenda di Tristano e Isotta sono popolati da dame meravigliose, intrepidi cavalieri e magiche presenze. Continuamente la natura accompagna, circonda e protegge i due sfortunati amanti, ma, anche se in un orizzonte mitologico e fiabesco, le scelte, gli errori e le sventure dei due giovani rendono la vicenda a noi molto vicina. Il loro amore impossibile, amplificato dal filtro magico, ma ostacolato dalla ragion di stato e dall’obbedienza a valori di fedeltà e cavalleria, è ancora per noi estremamente affascinante, anche quando, nell’anelito verso un amore irraggiungibile, i protagonisti scelgono un paradiso di felicità ultraterrena, spogliandosi di tutto ciò che è mortale. La sublime musica wagneriana e le voci bianche dei bambini e dei ragazzi suggellano questo eterno patto d’amore.

Uno spettacolo di Venti Lucenti con 100 bambini del Progetto All’Opera… In Campo!
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti. In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. 
In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato Educazione, Formazione Professionale, Cultura della Memoria e della Legalità, Pari Opportunità del Comune di Firenze.

La recita del 23 novembre è una prova generale aperta al pubblico.
Le recite del 26, 27 e 28 novembre sono riservate alle scuole.

Artisti

Maestro concertatore e direttore
Giuseppe La Malfa

Regia, scrittura scenica e costumi
Manu Lalli

Elaborazione musicale e brani originali
Simone Piraino

Scene
Daniele Leone

Luci
Andrea Locorotondo

Assistente alla regia
Chiara Casalbuoni

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Soprano
Caterina Meldolesi

Narratori
Francesco Grifoni, Maya Quattrini

Attori e Animatori della compagnia Venti Lucenti
Jacopo Salvetti, Giorgia Tomasi, Stefano Mascalchi, Manfredi Mariti, Leonardo Pesucci, Viola Picchi Marchi, Marta Fornari, Anastasiya Byshlyaha

Attori e Coro di voci bianche
Studenti del Progetto All’Opera… In campo!
Studenti in PCTO dell’IIS Alberti-Dante di Firenze 

Maestra del Coro
Anastasiya Byshlyaha

 

Durata
1 ora e 20 minuti circa
Biglietti
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Loading map...
Settore Unico
Prezzi
Under 165,00€
Posto unico15,00€
Locandina