Les Pêcheurs de perles, opera in tre atti su libretto di Michel Carrè ed Eugène Cormon, fu composta da Georges Bizet nel 1863. Il giovane musicista francese, che si era aggiudicato pochi anni prima il prestigioso Prix de Rome, fu ingaggiato dal direttore del Théâtre Lyrique di Parigi Léon Carvalho per realizzare un’opera per il suo teatro. Bizet, all’epoca poco più che ventenne, accettò di buon grado ma trattandosi della sua prima esperienza di prestigio si trovò a mettere in musica il libretto fornitogli da Carvalho senza avere voce in capitolo.
Il soggetto esotico dei Pêcheurs de perles si inseriva nella lunga scia di opere di ispirazione orientale che già da qualche anno erano diventate di gran moda in Francia. L’isola di Ceylon fa da sfondo a una storia d’amore incentrata sul tradizionale triangolo: Léïla,sacerdotessa di Brahma, è amata sia dal pescatore di perle Nadir, sia da Zurga, capo dei pescatori legato a Nadir da un’amicizia di lungo corso. Ma Léïla ama Nadir e Zurga sarà quindi costretto a sacrificare i propri sentimenti rinunciando sia alla donna amata che all’amico.
Già alla prima rappresentazione il 29 settembre del 1863 i critici si scagliarono impietosi contro il libretto, ritenuto piuttosto banale e privo di originalità. Era stato lo stesso Carvalho a richiedere un plot che abbondasse di situazioni melodrammatiche tradizionali per agevolare il lavoro del giovane debuttante. Tuttavia, nonostante l’inesperienza e un libretto di scarso valore, Bizet riuscì a realizzare per i Pêcheurs de perles una veste musicale fascinosa ricca di ritmi insoliti, languide armonie e preziosità timbriche che magistralmente evocano il misterioso Oriente tanto vagheggiato in quello scorcio di secolo.
Allestimento della Staatsoper Unter den Linden di Berlino
Cast aggiornati al 22 agosto 2024
Manifesto © Gianluigi Toccafondo
Foto dell'Allestimento della Staatsoper Unter den Linden di Berlino
Maestro concertatore e direttore
Jérémie Rhorer
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Regia
Wim Wenders
Scene
David Regehr
Costumi
Montserrat Casanova
Luci
Olaf Freese
Drammaturgia
Detlef Giese
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Léila
Pretty Yende
Nadir
Javier Camarena
Zurga
Lucas Meachem
Platea 1 (prima recita) | 130,00€ |
Platea 1 (repliche) | 110,00€ |
Platea 2 | 90,00€ |
Platea 3 | 75,00€ |
Platea 4 | 65,00€ |
Palchi | 45,00€ |
Galleria | 35,00€ |
Visibilità limitata | 15,00€ |
Solo ascolto | 10,00€ |