Dopo i successi di Manon Lescaut, La bohème e Tosca, per Puccini pare giunto il momento di conquistare anche il tempio della lirica italiana. Il soggetto di Madama Butterfly - opera che debutta con un iniziale insuccesso al Teatro alla Scala il 17 febbraio 1904 - lo aveva scelto lui stesso dopo aver assistito a Londra a un dramma analogo di David Belasco, basato su una novella di John Luther Long. La storia della giovane geisha sedotta e abbandonata da un ufficiale della marina americana aveva immediatamente colpito la sua immaginazione. Affiancato dal collaudato tandem dei librettisti Illica e Giacosa, Puccini decise di concentrare l’opera sulla figura di Cio-Cio-San, realizzando un vero e proprio monodramma che ne segue le evoluzioni psicologiche dall’iniziale e disarmante ingenuità alla tragica ed eroica rassegnazione finale. Madama Butterfly è un dramma individuale ma è anche emblema di mondi e culture diametralmente opposti: da un lato la docile ma al tempo stesso risoluta geisha, che pagherà a prezzo della vita l’errore di essersi innamorata di un uomo estraneo alla sua tradizione di appartenenza, e dall’altro lo yankee Pinkerton, il cinico avventuriero incapace di provare emozioni reali e dedito unicamente al compiacimento delle proprie passioni. Seppur contrapposti nel dramma, Oriente e Occidente risultano perfettamente combinati nella musica che è ricchissima di contaminazioni eterogenee: sonorità orientali abilmente ricreate con l’adozione di melodie tradizionali giapponesi, scale pentafoniche ed esatonali, combinazioni timbriche raffinatissime ma anche elementi compositivi della tradizione musicale occidentale (come il fugato o il Leitmotiv, ad esempio, o la citazione diretta dell’inno americano).
Nuovo allestimento
La recita del 24 ottobre 2024 sarà trasmessa in differita su Rai Radio 3.
Domenica 27 ottobre 2024, ore 15.30 | Sabato 2 novembre, ore 15.30
Madama Butterfly - Sulle ali dell'immaginazione
Un percorso labo-attoriale intorno all'opera di Giacomo Puccini. Un viaggio in Giappone farà da sfondo all'incontro con sentimenti delicati come ali di farfalla. Esperienze sensoriali, creatività e narrazione renderanno bambini e bambine protagonisti dell'opera.
Maestro concertatore e direttore
Daniele Gatti
Regia
Lorenzo Mariani
Scene
Alessandro Camera
Costumi
Silvia Aymonino
Luci
Marco Filibeck
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Cio-Cio-San
Carolina López Moreno
Suzuki
Marvic Monreal
Kate Pinkerton
Elizaveta Shuvalova
F. B. Pinkerton
Piero Pretti/Vincenzo Costanzo (2/11)
Sharpless
Nicola Alaimo
Goro
Oronzo D'Urso
Il principe Yamadori
Min Kim
Lo zio Bonzo
Bozhidar Bozhkilov
Yakusidé
Giovanni Mazzei
Il Commissario imperiale
Davide Sodini
L'ufficiale del registro
Egidio Massimo Naccarato
La madre
Nadia Pirazzini
La zia
Thalida Marina Fogarasi
La cugina
Paola Leggeri
Solo ascolto | 10,00€ |
Visibilità limitata | 15,00€ |
Galleria | 35,00€ |
Palchi | 45,00€ |
Platea 4 | 65,00€ |
Platea 3 | 75,00€ |
Platea 2 | 90,00€ |
Platea 1 (repliche) | 110,00€ |
Platea 1 (prima recita) | 130,00€ |