Il concerto Mahābhārata di Riccardo Nova ripercorre l’omonima epopea indiana. Con i suoi oltre 100.000 versi, il Mahābhārata è uno dei poemi più lunghi del mondo e racconta la storia del conflitto tra due famiglie rivali. Il vasto poema narra del dominio del regno di Kurukshetra e della famosa battaglia di Kurukshetra, in cui vennero uccisi quasi tutti i guerrieri di entrambe le parti. Tuttavia, il Mahābhārata contiene anche numerose sotto-trame che trattano temi come la religione, l’etica, la filosofia e la spiritualità. La profonda riflessione sull’induismo è la base da cui il poema parte l’epopea per offrire un punto di vista unico sull’esistenza umana e sulle sue mille sfaccettature contraddittorie. Il Mahābhārata di Riccardo Nova (mantras, fights and threnody) è il primo atto di una trilogia ed è stato eseguito in prima assoluta nel 2022 alla Philharmonie Essen con i solisti Varijashree Venugopal, Guru Prasanna e B.C. Manjunath diretti da Peter Rundel. Quest’anno il concerto arriva per la prima volta in Italia nella prestigiosa sede del Maggio Musicale Fiorentino, uno dei teatri più moderni e all’avanguardia in Europa per la musica lirica e sinfonica.
Musica
Riccardo Nova
Sound design
Mattia Biadene
Produttore esecutivo
Riccardo Biadene
Produzione
Kama Productions
Co-produzione
Ensemble Musikfabrik
Voce e flauto indiano
Varijashree Venugopal
Mridangam
BC Manjunath
Khanjira
Guru Prasanna
Ensemble Musikfabrik
Corno francese, conchiglia
Christine Chapman
Tromba, conchiglia
Marco Blaauw
Violino e viola d’amore
Hannah Weirich
Basso
Florentin Ginot
Percussione
Dirk Rothburst
Trombone
Stephen Menotti
Tuba
Maxime Morel
Tastiere
Benjamin Kobler
Ensemble Icarus
Arpa
Maria Gilda Gianolio
Percussioni
Michele Di Modugno
Francesco Pedrazzini
Posto unico | 20,00€ |