Matteo Parmeggiani e Nicola Alaimo

Tutto Donizetti

  • Biglietti
Programma

In cartellone un programma volto alle composizioni di Gaetano Donizetti. Il concerto si apre con un brano tratto da Alahor in Granata, “Ombra del padre mio”: l’opera fu composta nel corso del 1825, durante il periodo in cui Donizetti era occupato a Palermo in qualità di “direttore della musica e compositore di nuove opere” e presentata per la prima volta al pubblico nel gennaio dell’anno successivo. Segue, per cortesia della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, la sinfonia d’apertura di Parisina, conosciuta anche con il titolo di Parisina d’Este, musicata da Donizetti tra il febbraio e il marzo del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Parisina di George Gordon Byron e rappresentata per la prima volta al Teatro della Pergola di Firenze nel marzo del 1833. Sempre dalla Parisina è estratta la cavatina che segue, ossia “Che mi rechi? Per veder su quel bel viso… Dall’Eridano si stende”, parte del I atto che si concentra sulla duplicità del Duca di Ferrara Azzo, uno dei protagonisti della vicenda: egli è innamoratissimo della giovane moglie Parisina e preoccupato della pesante tristezza di lei che, d’altro canto, è legata all’altro protagonista della vicenda, Ugo, da un amore tenero e senza speranze. 

La sinfonia d’apertura di Rosmonda d'Inghilterra, rappresentata per la prima volta nel febbraio del 1834 - anch’essa al Teatro della Pergola di Firenze - anticipa l’ultima parte del concerto, ossia l’Atto III del Torquato Tasso, nella revisione del responsabile dell’Archivio del Maggio Luca Giovanni Logi. 

Gaetano Donizetti
Da Alahor in Granata: “Ombra del padre mio”
Parisina, sinfonia  (per cortesia della Fondazione Teatro Donizetti Bergamo)
Da Parisina: “Che mi rechi? Per veder su quel bel viso… Dall’Eridano si stende”
Rosmonda d’Inghilterra, sinfonia
Torquato Tasso, atto III (revisione di Luca Giovanni Logi)

Artisti

Direttore
Matteo Parmeggiani

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

Baritono
Nicola Alaimo

Durata
Prima parte: 30 minuti | Intervallo: 25 minuti | Seconda parte: 35 minuti
Durata complessiva: 1 ora e 30 minuti circa
Biglietti
Auditorium
Loading map...
Settore A
Settore B
Settore C
Settore D
Prezzi
Settore D20,00€
Settore C35,00€
Settore B50,00€
Settore A70,00€
Locandina