Franco Alfano

Risurrezione

  • Biglietti
Programma




Nel 1902 Franco Alfano legge ‘tutto d’un fiato’ il romanzo di Lev Tolstoj Resurrezione, innamorandosene. A Parigi, dove vive in quegli anni, assiste a una riduzione teatrale del testo e si decide a realizzarne un’opera. Dalla collaborazione con Cesare Hanau nasce il libretto, il primo in prosa della storia dell’opera italiana, e l’opera Risurrezione debutta il 30 novembre 1904 al Teatro Vittorio Emanuele di Torino rivelando all’Italia il talento di Alfano. I quattro atti fotografano le sfortunate vicende della protagonista Katiusha e del suo amore infelice per il principe Dimitri, uomo che la seduce e l’abbandona condannandola a una vita di sacrifici e scelte drammatiche. Sul fluire di un declamato ininterrotto, dal parlato a momenti di più acceso lirismo, si snoda il percorso catartico di Katiusha, che da peccatrice potrà finalmente risorgere e ottenere il suo riscatto solo rinunciando all’amore.

Allestimento del Wexford Festival Opera

La recita del 17 gennaio 2020 sarà trasmessa in diretta da Rai Radio3.

Foto dell'allestimento del Wexford Festival Opera per gentile concessione di Clive Barda/ArenaPal e del Wexford Festival Opera.



Artisti
Direttore
Francesco Lanzillotta

Regia
Rosetta Cucchi

Scene
Tiziano Santi

Costumi
Claudia Pernigotti

Luci
Ginevra Lombardo su progetto di D.M. Wood

Katiusha
Anne Sophie Duprels

Dimitri
Matthew Vickers

Simonson
Leon Kim

Sofia Ivanovna
Francesca Di Sauro

Korablyova/Vera
Ana Victoria Pitts

Matryona Pavlovna/Anna
Romina Tomasoni

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Durata
Primo e secondo atto: 53 minuti - Intervallo: 30 minuti - Terzo e quarto atto: 1 ora e 7 minuti - Durata complessiva: 2 ore e 30 minuti circa
Biglietti
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Loading map...
Locandina