Gli abbonamenti, nei tre turni, all’85esima edizione del Festival per le opere, e già sottoscritti, sono sempre validi per le opere Don Giovanni, Otello e Falstaff con la seguente distribuzione:
Don Giovanni: turno A: 30 aprile – turno B: 3 maggio – matinée: 6 maggio
Otello: turno A e matinée: 20 maggio – turno B: 23 maggio (questa data coincide con la recita offerta con lo sconto del 50% grazie alla Fondazione CR Firenze; pertanto agli Abbonati verrà resa la quota calcolata sull’importo scontato)
Falstaff: turno A: 16 giugno – turno B e matinée: 19 giugno
Le date a recupero dell’opera Otello programmata nel 2020 verranno così riassegnate:
Otello del 27 novembre e 6 dicembre 2020 à recita del 20 maggio 2023
Otello del 30 novembre 2020 à recita del 31 maggio 2023
Otello del 3, 15 e 19 dicembre 2020 à recita del 26 maggio 2023
A tutti coloro che erano in possesso dei biglietti per le recite programmate nel 2020 e che assisteranno all’opera nella nuova programmazione, verrà corrisposta la differenza di prezzo, tramite bonifico bancario e inviato un nuovo biglietto. Chi avesse il biglietto per le recite di Otello programmate nel 2020 e non desiderasse assistere all’opera, potrà richiedere il rimborso entro il 20 maggio. Il rimborso verrà corrisposto tramite bonifico bancario.
Agli Abbonati verrà rimborsata la differenza con quanto già sborsato rispetto alla nuova quotazione dei singoli biglietti e verrà mantenuto lo stesso rateo di sconto (15% per gli Abbonati solo alle opere e 20% agli Abbonati alle opere più ai concerti)
I rimborsi verranno effettuati tramite bonifico bancario
Con la cancellazione dell’opera Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, e la programmazione al suo posto dell’opera Falstaff di Giuseppe Verdi, nonché della cancellazione delle due opere mozartiane Le nozze di Figaro (settembre 2023) e Così fan tutte (novembre 2023), muta l’assetto del Festival precedentemente annunciato. Si procederà di conseguenza a rimborsare, tramite bonifico bancario, gli Abbonati dell’importo relativo alle due opere mozartiane. Lo stesso si farà per coloro che non accettassero la sostituzione dell’opera Falstaff, in luogo dell’opera wagneriana. Anche in questo caso i rimborsi verranno effettuati tramite bonifico bancario
Non sono previsti rimborsi a proposito dell’opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart, che verrà proposta nell’allestimento del Festival di Spoleto, mantenendo integralmente lo stesso cast annunciato.
Ridistribuzione dei biglietti da Meistersinger a Falstaff: chi manterrà nel proprio abbonamento l’opera Falstaff, a seguito del cambiamento delle date di esecuzione, potrà seguire questo schema per l’ingresso in sala:
Meistersinger del 22 giugno à Falstaff del 16 giugno, turno A
Meistersinger del 27 giugno e 1 luglio à Falstaff del 19 giugno, turno B e matinée
Meistersinger del 4 luglio à Falstaff del 23 giugno
Meistersinger del 7 luglio à Falstaff del 21 giugno
I concerti sinfonici in subiscono una rimodulazione della programmazione, e da otto passano a nove. Il nono concerto (1 luglio 2023) verrà messo in vendita agli abbonati tenendo ovviamente conto dei nuovi prezzi e mantenendo il rateo a loro destinato (15% per gli Abbonati al solo ciclo sinfonico e 20% agli Abbonati del ciclo operistico più ciclo sinfonico).
Con l’autonoma cancellazione da parte dei direttori Andrés Orozco-Estrada (19 maggio) e Philippe Jordan (29 giugno) il calendario risulta il seguente:
Daniele Gatti, concerto inaugurale del 22 aprile
Zubin Mehta, concerto del 29 aprile
Myung-Whun Chung, concerto del 5 maggio
Daniele Gatti, concerto del 10 maggio
Diego Ceretta, concerto del 19 maggio (ex Andrés Orozco-Estrada, stessa data)
Zubin Mehta, concerto del 25 maggio
Daniele Gatti, concerto del 22 giugno (ex concerto Daniele Gatti dell’8 luglio)
Daniele Gatti, concerto del 28 giugno (ex Philippe Jordan del 29 giugno)
A questi concerti si aggiungono fuori abbonamento i concerti del 10 giugno, Orchestra Giovanile Italiana diretta da Daniele Giorgi e il concerto del 13 luglio con l’Orchestra e il Coro del Maggio, il Coro di Voci Bianche dell’Accademia e i solisti dell’Accademia, diretto da Paolo Carignani.
Non sono previsti rimborsi, se non quelli relativi alla differenza di prezzo dei biglietti, per il ciclo sinfonico.
I concerti a recupero sono:
Concerto Gergiev del 31 marzo 2022, si recupera con il concerto Chung del 5 maggio 2023
Concerto Conlon del 27 febbraio 2021, si recupera con il concerto Mehta del 29 aprile 2023
Concerto Mehta del 9 novembre 2020, si recupera con il concerto Mehta del 25 maggio 2023
A coloro che erano in possesso dei biglietti per i concerti Gergiev, Conlon e Mehta (9 novembre 2020) e che assisteranno alla nuova programmazione, verrà corrisposta la differenza di prezzo, tramite bonifico bancario e verrà inviato un nuovo biglietto. Chi desidera rinunciare ai concerti a recupero, potrà richiedere il rimborso entro la nuova data riprogrammata. Il rimborso verrà corrisposto tramite bonifico bancario.
A partire da martedì 11 aprile, la biglietteria del Maggio riapre per la vendita dei biglietti di tutti gli spettacoli dell’85esima edizione del Festival del Maggio. Non sono previsti nuovi abbonamenti né per le opere, né per i concerti sinfonici.
Lo spettacolo per il progetto “All’opera” per le scuole e i giovani: La Historia de Carmen, non subisce variazioni di date né di prezzi
Per ottenere i rimborsi, che verranno effettuati tramite bonifico bancario, va inviata la richiesta via mail al Servizio Cortesia ([email protected]) comunicando il codice fiscale e l’iban. Le richieste di rimborso per Meistersinger devono essere effettuate entro il 16 giugno 2023; i rimborsi per le date diOtello a recupero (Otello del 2020), entro il 20 maggio 2023; per Le nozze di Figaro e Così fan tutte, entro il 15 luglio 2023.