Orchestra Giovanile Italiana e Orchestra dei Ragazzi: domenica 23 marzo 2025

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 17, in Sala Zubin Mehta, Afanasy Chupin e Antonino Siringo sul podio alla guida, rispettivamente, dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra dei Ragazzi.

In programma le musiche di Ludwig van Beethoven; Igor Stravinskij e Sergej Prokof’ev. 

Fondazione CR Firenze ha messo a disposizione degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole 500 biglietti gratuiti con l’obiettivo di aiutare la crescita di nuovo pubblico e al contempo garantire un’alta partecipazione degli studenti 

Firenze, 21 marzo 2025  Domenica 23 marzo 2025 alle ore 17 si accendono le luci della Sala Zubin Mehta per il concerto con protagoniste l’Orchestra Giovanile Italiana – che da poco ha festeggiato i 40 anni di attività con l’esibizione, la scorsa estate, proprio in Sala Mehta – e l’Orchestra dei Ragazzi, due importanti realtà della Scuola di Musica di Fiesole.

Sul podio, rispettivamente alla guida dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra dei Ragazzi i maestri Afanasy Chupinal suo debutto al Maggio, e Antonino Siringo, di ritorno nel volgere di pochi mesi dopo il concerto di capodanno dello scorso 1º gennaio. 

Il pomeriggio sinfonico si apre con l’esecuzione dell’ouverture di Fidelio - l’unico capolavoro operistico di Ludwig van Beethoven - eseguita nell’arrangiamento di Merle J. Isaac dall’Orchestra dei Ragazzi con Antonino Siringo alla loro testa.

Con l’Orchestra Giovanile Italiana Afanasy Chupin sul podio il concerto prosegue con l’esecuzione di Petruška, Burlesque in 4 scene per grande orchestra firmata da Igor Stravinskij e della Suite n. 2 op. 64 tratta dal celeberrimo Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev.

Afanasy Chupin ha iniziato a suonare il violino all’età di 3 anni e ad esibirsi con un’orchestra sinfonica ad appena 5 anni. Nel 2002, con il sostegno del Lions Club, ha eseguito i suoi primi concerti da solista in Europa. Nel 2004, dopo aver vinto alcune competizioni internazionali, è stato invitato da Teodor Currentzis a unirsi al nuovo ensemble musicAeterna come primo violino,

Fra il 2004 e il 2006 e fra il 2011 e il 2022 è stato ospite di festival prestigiosi come il Salzburger Festspiele, il Festival di Aix-en-Provence e il Lucerne Festival. Come direttore assistente e spalla d’orchestra ha preso parte a produzioni operistiche del Teatro Bol’šoj di Mosca e a produzioni, fra gli altri, di Robert Wilson, Romeo Castellucci e Peter Sellars. Dal 2022 Chupin si è stabilito a Parigi ed è spesso primo violino ospite di prestigiose compagini quali la Mahler Chamber Orchestra, Budapest Festival Orchestra, Camerata Salzburg, l’Orchestre de Chambre de Paris e l’Opera Liceu. La sua esperienza include collaborazioni con molti musicisti tra cui Cecilia Bartoli, Patricia Kopatchinskaja, Alexander Melnikov, Andras Schiff, Anna Prohaska e Nicolas Altstaedt.

Antonino Siringo si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Firenze. 

Completa la sua formazione con i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole, le lezioni di Joaquín Achúcarro all’Accademia Chigiana ed i seminari di Siena Jazz con Stefano Battaglia, Franco D’Andrea e  Bruno Tommaso. Con l’Ensemble Contemporaneo dell’OGI prende parte ai concerti di Musica&Cultura mentre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai collabora all’incisione di opere di Sciarrino e Solbiati e a molte produzioni sotto la guida di celebri direttori quali Lawrence Foster, Rafael Frühbeck de Burgos, Myung-Whun Chung e Gianandrea Noseda.

Commentando l’iniziativa per i 500 biglietti gratuiti messi a disposizione per gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole, il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori ha commentato: “La Fondazione CR Firenze sostiene la Scuola di Musica di Fiesole dal 2000 perché crediamo sia importante sostenere la formazione musicale dei giovani. Questo concerto offre ai musicisti dell’Orchestra Giovanile la possibilità di fare un’esperienza di crescita professionale d’eccellenza grazie alla collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Due realtà che riteniamo sia fondamentale dialoghino in uno scambio reciproco di stimoli nel territorio. Abbiamo messo a disposizione gratuitamente i biglietti per i ragazzi della scuola con l’intento di favorire questo legame avvicinando il teatro alle giovani generazioni”.

Orchestra Giovanile Italiana

L’Orchestra Giovanile Italiana, ideata da Piero Farulli nella Scuola di Musica di Fiesole, contribuisce dal 1984 in maniera determinante alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre europee. Tenuta a battesimo da Riccardo Muti, l’Orchestra è stata invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della musica internazionale e diretta tra gli altri da Claudio Abbado, Roberto Abbado, Luciano Berio, Daniele Gatti, Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Giuseppe Sinopoli.Nel marzo 2014 è stata invitata a Salisburgo per La clemenza di Tito con il cast vocale del Mozarteum e nel 2016 ha partecipato al Festival MiTo. Il 1° giugno 2019 ha tenuto il concerto al Quirinale per la Festa della Repubblica su invito del Presidente Sergio Mattarella. Dal 2016 al 2020 ha partecipato al corso chigiano di direzione di Daniele Gatti, che ha anche diretto l’OGI nel Concerto di Capodanno 2019 a Firenze. Ospite abituale di numerose istituzioni concertistiche, ha inaugurato più volte il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con le prime esecuzioni di quattro lavori di Silvia Colasanti. Tra i successi più recenti il concerto allo Young Euroclassic Festival alla Konzerthaus di Berlino (agosto 2022) e la tournée con Martha Argerich all’interno del Peace Orchestra Project, conclusa alla Cité de la Musique di Parigi (settembre 2023).

Orchestra dei Ragazzi

L’Orchestra dei Ragazzi ha nelle proprie file elementi giovanissimi. La disciplina del far musica insieme è la base su cui poggia il lavoro di questo ensemble, con l’obiettivo di un corretto sviluppo artistico e umano. Insieme all’Orchestra Galilei e all’Orchestra Giovanile Italiana, ogni anno offre alla città di Firenze il suo augurio musicale la mattina di Capodanno. Su invito di Luciano Berio ha partecipato nel 2002 alla giornata inaugurale dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma; con Salvatore Accardo ha inaugurato la stagione 2011-2012 dell’Accademia Filarmonica Romana. L’Orchestra dei Ragazzi è stata invitata agli Incontri Musicali della Fondazione William Walton (Ischia) e al Festival Musica d’Estate a Bardonecchia, a I Suoni delle Dolomiti e al Festival delle Orchestre Giovanili di Murcia (Spagna). Nel 2016 l’Orchestra dei Ragazzi ha vinto il “World Orchestra Festival”, organizzato dai Wiener Philharmoniker nella capitale austriaca. Direttore - docente è Antonino Siringo, coadiuvato da Leonardo Matucci e Petru Horvath per la preparazione degli archi e da Antonio Sicoli e Luigi Daniele Cantafio per fiati e percussioni. L’attività dell’orchestra è resa possibile dal sostegno della Fondazione CR Firenze.