I puritani
Vincenzo Bellini
I puritani
Lord Gualtiero Valton Graziano Del Vivo
Sir Giorgio Agostino Ferrin
Lord Arturo Talbo Nicolai Gedda
Sir Riccardo Forth Sesto Bruscantini
Sir Bruno Roberton Valiano Natali
Enrichetta di Francia Flora Rafanelli
Elvira Cristina Deutekom
Riccardo Muti
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Adolfo Fanfani
Firenze, Teatro Comunale, 1 dicembre 1970
OF 021 2 CD MONO ADD
Ascolta l'anteprima: Vincenzo Bellini - I puritani "Ah, vieni al tempio"
I puritani ritrovati
(...) A ventinove anni e mezzo Muti dirigeva per la prima volta in teatro un titolo d’opera universalmente riconosciuto come capolavoro. Ne poteva scaturire, e così fu, una conferma definitiva della sua statura di interprete, dando appuntamento all’esordio a Salisburgo dell’estate successiva, con il Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Rispetto all’esecuzione Rai di un anno prima ci fu anche, si direbbe, un passo avanti nella definizione della centralità del direttore anche in una partitura che fino allora - ma anche in seguito le cose non è che fossero destinate a cambiare di molto - era stata gestita dal sistema soprattutto come un trionfo del canto. Toccò a Muti il compito di rendere omaggio a una dimensione sinfonica che non era soltanto conseguenza del timore reverenziale di Bellini nei confronti del pubblico di Parigi, certo più smaliziato ed esigente su questo fronte rispetto a quelli italiani di allora, ma nasceva anche dal consolidamento di intuizioni presenti largamente nei titoli precedenti (Norma, naturalmente; ma ancor prima I Capuleti e i Montecchi, che non per caso sarebbero poi arrivati a completare una trilogia di sue riletture radicali di Bellini). Si può essere grandi direttori anche nei Puritani, sembrava dire Muti; e forse specialmente per rendere veramente onore a un titolo come I Puritani, c’è bisogno di una visione direttoriale autorevole e consapevole. Né c’è bisogno del senno di poi per ritrovarne il senso e le tracce in questa registrazione. L’orchestra come mezzo primario per la creazione di atmosfere, ma anche come veicolo del racconto: con i richiami sospesi e suggestivi dei corni, da Muti fatti risuonare quasi come voci metafisiche specialmente nei molti “fuori scena” che costellano la partitura di dilatazioni poetiche illimitate, anticipando in certo senso alcuni momenti indimenticabili del grande incontro con un Gioachino Rossini ancora una volta francese nel Guglielmo Tell del 1972; con le presenze quasi di musica concreta ante litteram delle percussioni (sulla “Nazione” Leonardo Pinzauti parlò a questo proposito di riscoperte “rabbrividenti”); con gli unisoni di fiati e archi portati in primo piano, in una sollecitazione instancabile impressa ai musicisti dell’Orchestra del Maggio, a dilatare all’estremo il canto strumentale: con un fraseggio incalzante quando necessario ma anche capace di espandersi liberamente per dare agio alla melodia di fiorire in buca non meno che sul palcoscenico.
Ma forse è proprio dal palcoscenico che la documentazione sonora di quello spettacolo ormai lontano ci dà se non sorprese vere e proprie, quanto meno l’occasione per rileggere in modo diverso alcune cose. All’epoca molti di noi avevano guardato con una certa invidia le locandine dell’esecuzione Rai e quelle del promesso allestimento alla Scala. Nicolai Gedda era tenore glorioso, ma non poi troppo caro agli affetti del pubblico medio italiano. Cristina Deutekom aveva buona reputazione, ma molti la inchiodavano al ruolo della Regina della Notte nel Flauto magico: pedissequamente si ripeteva essere Wolfgang Amadeus Mozart, e quello tedesco in particolare, il suo mondo ideale, e non il melodramma italiano. Unico superstite della compagnia Rai, Sesto Bruscantini vedeva a sua volta la propria immagine legata al Barbiere di Siviglia e alla verve di Figaro, e seppure con tutto il rispetto che meritava non gli veniva riconosciuta troppo facilmente un’attitudine a fare il “cattivo” e il geloso, come d’obbligo per i baritoni al di fuori del genere comico. Insomma forse allora si cercava Verdi perfino nei Puritani: la belcanto-renaissance era ancora in una fase di assestamento, e a molte fasce di pubblico era rimasta estranea. Tutti invece si fecero ammirare moltissimo. Anzitutto Gedda, al di là di un inciampo sul re bemolle di “A te, o cara” rimasto leggendario, ma a riascoltarlo adesso meno terribile di quanto non apparve allora, e che il pubblico dimostrò di considerare per quel che era, ossia un semplice incidente, premiandolo per tutto lo spettacolo con applausi roventi. Si impose allora per il fraseggio insieme rigoglioso e terso e la generosità indefessa dell’emissione come interprete più che credibile di una tipologia tenorile pre-verdiana, sia stilisticamente che vocalmente (avrebbe avuto, e ci sono registrazioni che lo confermano, persino il terrificante fa sovracuto scritto per Rubini in “Ella è tremante”, qui giustamente evitato, del resto compensato dagli acuti di una parte cantata pressoché sempre in tono). E tale ancor più forse appare oggi, rileggendo questa prova in una prospettiva storica. Altrettanto Cristina Deutekom; cui si arrivò quasi a rimproverare quella che invece sembra oggi - e sembrava allora a chi non era fuorviato da pregiudizi improbabili - una delle sue virtù preclare, e cioè l’esattezza quasi strumentale delle colorature, che sublimano il virtuosismo in definizione psicologica, e un colore che non aveva niente del drammatico di agilità forse rimpianto da qualcuno (Maria Callas nel 1970 era un riferimento ancora attuale) ed era invece pertinente al carattere adolescenziale e ingenuo di Elvira, in un’esecuzione costellata di acuti stellari inseriti in più d’uno fra i molti luoghi in cui Bellini ne lascia aperta la possibilità (a differenza di quanto non avvenga per Arturo, i cui lampi vocali, in onore di Rubini, son tutti scritti). Così per Bruscantini, stilisticamente sorvegliato come un vero puritano di allora, e tecnicamente disinvolto, ancora una volta in senso pre-verdiano, impegnato in dialoghi di alta classe con Agostino Ferrin, un basso al tempo non riconosciuto in tutta la sua nobiltà e bravura se non proprio da Muti, che lo impegnò più volte con grande vantaggio. E almeno una parola va spesa per l’Enrichetta impeccabile di Flora Rafanelli, per decenni colonna delle compagnie di canto fiorentine. Intorno a loro, orchestra e coro motivatissimi nel seguire una direzione imperiosa ma flessibile, anche e specialmente negli accompagnamenti, essenziale ma attenta a cesellare ogni particolare, con sospensioni e rallentandi di gran suggestione: come se su ogni pagina fosse scritta la stessa indicazione espressiva: “con amore”, appunto.
Daniele Spini
I CD della collana Maggio Live possono essere acquistati al bookshop del Teatro del Maggio che apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo e resta aperto fino alla fine dell’esibizione per i concerti, mentre chiude alla fine dell’ultimo intervallo in occasione delle opere.
da sinistra in alto: Nicolai Gedda e Cristina Deutekom; Cristina Deutekom e Agostino Ferrin; Sesto Bruscantini e Agostino Ferrin; Cristina Deutekom (© Archivio Storico del Teatro del Maggio)