Coro di voci bianche dell'Accademia del Maggio

Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
 

Al fine di promuove e diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni, nel 2015 viene istituito il Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, composto oggi da 80 cantori di età compresa tra gli 8 e i 16 anni.

Dal suo debutto, avvenuto con la direzione di Zubin Mehta nello stesso anno della sua costituzione, il Coro di voci bianche prende costantemente parte alle produzioni concertistiche e operistiche del Teatro del Maggio.

Tra le prime esibizioni, risalenti alla stagione 2015/2016, si ricordano le esecuzioni della Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler, dell’oratorio Elias di Felix Mendelssohn Bartholdy, dei Carmina Burana di Carl Orff e de Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, oltre alle partecipazioni a Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck e Suor Angelica di Giacomo Puccini.

Durante la stagione 2016/2017 il Coro è impegnato nell’esecuzione in tre grandi concerti, contestuali alla proiezione dei film, della colonna sonora di Howard Shore per Il Signore degli anelli, ne La bohème e in Tosca di Giacomo Puccini, nell’opera contemporanea dedicata all’olocausto Il viaggio di Roberto di Paolo Marzocchi e in Hymnus amoris di Carl Nielsen, sotto la direzione di Fabio Luisi. Inoltre, in giugno 2017 si esibisce a Palazzo Montecitorio, a Roma, in occasione della presentazione della Relazione al Parlamento dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Nel 2018 è impegnato in Carmen di Georges Bizet e nell’oratorio Paulus di Felix Mendelssohn.

Nella primavera del 2019 partecipa al Ciclo sinfonico dedicato a Gustav Mahler (compresa la monumentale Sinfonia n. 8 “dei Mille”) diretto da Fabio Luisi, mentre in autunno troviamo le voci bianche in Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e ancora in Carmen di Georges Bizet, in Suor Angelica di Giacomo Puccini e nell’opera inedita Noi 2, 4 di Riccardo Panfili.

Nel 2020, con la direzione del maestro Mehta, prende parte a Otello di Giuseppe Verdi e a Drei Bruchstücke aus Wozzeck di Alban Berg, col soprano Camilla Nylund.

Nell’aprile 2021 partecipa a Tosca, in forma di concerto, diretta da Zubin Mehta.

Nel 2022 il Coro è fra i protagonisti del concerto inaugurale dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino, con Perséphone di Igor Stravinskij, diretto da Daniele Gatti. Sempre nel 2022 prende parte alla prima esecuzione assoluta di Al sognatore di cupole di Salvatore Sciarrino, presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze; partecipa al concerto lirico-sinfonico Carmina Burana di Carl Orff con l’Orchestra della Toscana; per il Festival d’Autunno esegue la Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler diretta da Zubin Mehta.

Nel 2023 interpreta il “Coro dei monelli” in Carmen di Georges Bizet, sotto la direzione di Zubin Mehta; prende parte a Otello di Giuseppe Verdi con lo stesso direttore; si esibisce nei Carmina Burana di Carl Orff e nelle rappresentazioni de La bohème di Giacomo Puccini.

Nell’ambito dell’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, il Coro è impegnato in Turandot e Tosca di Giacomo Puccini, rispettivamente sotto la direzione di Zubin Mehta e Daniele Gatti. 

Nel 2024 il Coro prende parte al Ravenna Festival insieme all’Orchestra della Toscana nel concerto Powaqqatsi: Life in Transformation di Philipp Glass, diretto da Michael Riesman.

Durante l’87º Festival del Maggio Musicale Fiorentino, il Coro si esibisce nel War Requiem di Benjamin Britten e nell’opera Der Junge Lord diHans Werner Henze, diretti rispettivamente da Diego Ceretta e Markus Stenz.

Oltre agli impegni artistici presso il Teatro del Maggio, il Coro svolge una propria intensa attività concertistica.

Da febbraio 2015 a dicembre 2022 la direzione del Coro è stata affidata a Lorenzo Fratini; da gennaio 2023 il ruolo di direttrice della compagine corale è passato a Sara Matteucci, già maestra preparatrice del coro medesimo fin dalla sua fondazione.

Componenti

Soprani

Albani Bianca Emma McLean
Basile Tiziana Sofia
Becherucci Angélique
Belloni Olivia
Bombardieri Lisa
Bonadies Marlene
Buti Alice
Campostrini Gemma
Carabot Marianeve
Carino Angelo Antonio
Carino Gioia Dorotea Fatima
Carovani Anna
Cataldo Polina Elvidovna
Cavaciocchi Miriam
Costantino Alice
Costantino Sonia
D'Acciò Lia
Dainelli Arianna
Del Villano Ginevra 
Galli Aurora
Giuffrida Asia
Guiggi Noemi
Hripunova Anna Bella
Koci Emily
Kveselava Anita
Leoni Duccio
Lippi Sofia
Marcattilj  Chiara
Marchi Ada
Mattina Marika
Mattozzi Ginevra Ada
Pacchi Caterina
Pacini Greta
Palumbo Dalia
Pecchioli Viola
Razzanelli Alice
Scaffei Spartaco
Scoccianti Tessa
Sonnati Altavilla Adele
Spinelli Aurora
Svistal  Ginevra 
Vismara Gaia Althea
von Wachter Ileana
Zaric Gregorie
 

Contralti

Alemanno Antonio Manfredi
Alpi Elettra Keira Gioia
Amemiya Giulia 
Antonini Sofia
Borghi Emma
Braccelli Leonardo
Casini Ester
Casini Vittoria
Cipriani Anna
De Stefanis Stella
Döring Darius
Filippelli Andrea
Giorgetti Chae Anouk
Gordiani Chiara
Gori Zoe
Innamorati  Elisabetta 
Lippini Diletta
Loffredo Ottavia
Magni Ludovica
Mancini Kalsi Evaluna Chandni
Martellacci Margherita
Martinelli Izar
Martini  Greta
Martini Anita
Mastroianni Lorenzo
Minutoli Caterina
Montelatici Matilde
Niccolai Olga
Orlando Giovanni
Orsini Matilde
Perri Giada
Rosselli Pol Olivia
Souza Leandra Dida'
Vieri Ernesto 
Viola Larzia
Zecca Walter
Zhang Wisely
 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Iscrizioni
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – ETS
Piazzale Vittorio Gui, 1- 50144 Firenze (FI) – Italy
Tel. (+39) 055 2779334-327
E-mail: [email protected] 

Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – ETS
Codice fiscale: 94092740482 – Partita IVA: IT 05373550481