Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Tecnico di palcoscenico
Codice progetto S.I. FSE: 315158
(D.D. n. 12415 del 2705/2024 – PR FSE+ 2021-2027 Attività Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI E FINALITÀ DELL’AZIONE
Il percorso di formazione mira a fornire le competenze per costruire, preparare e gestire un allestimento teatrale, in una professionalità che va oltre il tradizionale ruolo di macchinista teatrale o attrezzista di scena. Il Tecnico di palcoscenico è, infatti, in grado di gestire una varietà di processi produttivi e di collaborare con diverse professionalità tecniche e artistiche dello spettacolo dal vivo. L'obiettivo principale è creare una figura tecnica moderna, versatile e dotata di molteplici competenze, in linea con l'evoluzione del settore, le nuove tecnologie e le esigenze del mercato del lavoro.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA
Il corso prevede n. 564 ore di aula/laboratorio, n. 30 ore di accompagnamento, collettivo e individuale, n. 396 ore di stage in Enti del settore, per un totale di 990 ore.
La frequenza è obbligatoria. Saranno ammessi all’esame finale solo gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del corso e almeno il 50% delle ore di stage.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Allestimento scenico, movimentazione della scenografia, costruzione di elementi scenografici e oggetti in materiali come legno e ferro, gestione dello spazio scenico, disegno tecnico e rappresentazione scenografica, individuazione e selezione dei materiali adeguati alla realizzazione delle scenografie, tecniche di gestione dello spettacolo, normativa sulla sicurezza.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche, affinché i partecipanti in uscita dal corso siano in grado di lavorare come tecnici di palcoscenico presso teatri stabili, teatri di prosa, compagnie teatrali itineranti e produzioni indipendenti; presso aziende che organizzano eventi, concerti, festival musicali e spettacoli dal vivo, nell’allestimento di stand e padiglioni per fiere, mostre ed esposizioni commerciali; come tecnici di scenografia e allestimento nei settori televisivo e cinematografico, contribuendo alla realizzazione di set e scenografie per produzioni audiovisive.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Il corso si rivolge a non occupati od occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
I partecipanti dovranno dimostrare il possesso dei requisiti di accesso attraverso l’esibizione della relativa documentazione o certificazione.
Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo
DESTINATARI: N. 20 ALLIEVI
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi il numero dei posti disponibili verrà effettuata una prova di selezione.
SCADENZA ISCRIZIONI: 15 maggio 2025
MODALITÀ DI AMMISSIONE/SELEZIONE
Per accedere al corso sono previsti due step di verifica:
1) Verifica dei requisiti di ammissibilità, ai sensi della normativa vigente.
Documentazione richiesta:
In caso di incongruenze o documentazione incompleta, l'aspirante allievo verrà contattato per fornire ulteriori dettagli o integrazioni.
2) Verifica dei requisiti attitudinali tecnico-professionali di base.
La procedura di selezione tecnico-professionale degli allievi si articola in due prove, come di seguito indicato:
Dopo aver completato entrambe le prove, la Commissione di valutazione redige la graduatoria finale di ammissione al corso.
Le selezioni si svolgeranno il 19 maggio 2025.
In caso di impreviste esigenze organizzative, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino si riserva la facoltà di modificare le suddette date con un preavviso di almeno 5 giorni.
Inizio del Corso previsto: 26 maggio 2025.
ENTI ESECUTORI:
• Accademia del Maggio Musicale Fiorentino;
• Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino;
• Fondazione Teatro della Toscana;
• Università degli studi di Firenze;
• Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, Firenze;
• Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Firenze.
SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
• Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze;
• Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze;
• Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;
• Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, Firenze.
Ulteriori sedi potranno essere individuate in fase di elaborazione del calendario.
PROVE FINALI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Sono ammessi all’esame finale tutti gli allievi che avranno svolto almeno il 70% delle ore di corso.
L’esame finale è articolato nelle seguenti 3 prove:
CERTIFICAZIONE FINALE
In esito al corso e a seguito del superamento dell’esame finale saranno rilasciate due certificazioni:
ISCRIZIONI
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere compilata esclusivamente online alla pagina web www.maggiofiorentino.com/corsi-per-professioni-tecniche/accademia-corso-tecnico-palcoscenico.
Al termine di compilazione del modulo online, il candidato dovrà:
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso è finanziato con risorse PR FSE+ 2001-2027 – Regione Toscana, pertanto, l’iscrizione e la frequenza sono del tutto gratuite.
INFORMAZIONI
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Vittorio Gui n. 1, 50144 Firenze
Tel. 055 2779331-332-327-335
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Partner di progetto:
Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze (FI) – Italia
Tel. (+39) 055 2779276
E-mail: [email protected]
Pec: [email protected]
Codice fiscale: 9492740482
Partita Iva: IT05373550481
Codice destinatario (SDI): M5UXCR1